Circolari per alunni e famiglie – Liceo Classico Statale P. Galluppi https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it "P. Galluppi" Catanzaro Thu, 29 Feb 2024 11:19:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/wp-content/uploads/2022/12/cropped-governo-svg-32x32.png Circolari per alunni e famiglie – Liceo Classico Statale P. Galluppi https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it 32 32 Avvio corsi di recupero di greco, latino e matematica https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/avvio-corsi-di-recupero-di-greco-latino-e-matematica/ Thu, 29 Feb 2024 11:19:49 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=2911 Rinvio Simulazione Seconda Prova Esami di Stato 2022-2023 – Latino https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/rinvio-simulazione-seconda-prova-esami-di-stato-2022-2023-latino/ Tue, 04 Apr 2023 09:42:43 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=1275 Si comunica alle SS.LL in indirizzo che la Simulazione della Seconda Prova degli Esami di
Stato, che era stata riprogrammata per Lunedì 03 Aprile 2023, viene rinviata, vista l’ordinanza del
Sindaco che ha predisposto la chiusura delle scuole del Capoluogo per allerta meteo, in data 13
aprile 2023 , secondo le stesse modalità indicate nella circolare n. 199 del 24/03/2023.

]]>
Sciopero del 24 marzo 2023 indetto dalla Associazione SAESE per l’intera giornata del 24 marzo 2023 Comunicazione alle famiglie https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/sciopero-del-24-marzo-2023-indetto-dalla-associazione-saese-per-lintera-giornata-del-24-marzo-2023-comunicazione-alle-famiglie/ Wed, 22 Mar 2023 09:39:39 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=1109 In riferimento allo sciopero indetto dal sindacato indicato in oggetto, ai sensi dell’Accordo Aran sulle nome di garanzia dei servizi pubblici
essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunica quanto segue:
•lo sciopero si svolgerà per l’intera giornata del 24 marzo 2023 ed è rivolto a tutto il personale docente e ATA di ruolo e precario, in servizio
nell’istituto;
•le motivazioni poste alla base della vertenza sono :
proposta innovativa politico-economica, che ha come obiettivo il miglioramento della scuola italiana, disposizioni per la conoscenza e la
promozione della dieta dei gruppi sanguigni nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
•Nell’ultima elezione delle RSU, avvenuta in questa istituzione scolastica, le organizzazioni sindacali SISA, CSLE non hanno presentato liste e
conseguentemente non ha ottenuto voti, l’organizzazione sindacale FLC CGIL ha presentato una lista e conseguentemente ha ottenuto n. 26
voti.

]]>
Richiesta Carta Dello Studente classi prime a.s. 2022/2023 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/richiesta-carta-dello-studente-classi-prime-a-s-2022-2023/ Thu, 09 Mar 2023 10:57:46 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=997 Le famiglie degli studenti frequentanti la classi prime nell’a.s. 2022/2023
potranno richiedere la Carta dello studente consegnando presso la segreteria
scolastica il modulo allegato alla presente nota debitamente compilato e sottoscritto.circolare_182 PROT

]]>
viaggio d’ istruzione SIRACUSA seconde classi https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/viaggio-d-istruzione_seconde-classi_siracusa/ Wed, 15 Feb 2023 10:21:37 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=611

Avviso_Autorizzazione_viaggio__istruzione_seconde_classi_SIRACUSA_(6) (1) (1)

]]>
Servizio Biblioteca https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/servizio-biblioteca/ Thu, 19 Jan 2023 15:40:28 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=432 Si comunica che è possibile richiedere in prestito i libri della nostra pregevole biblioteca ,
avanzando richiesta alla pof.ssa Ines Arcuri , anche attraverso l’indirizzo di posta elettronica
dedicato biblioteca@liceogalluppi.net .
La professoressa Arcuri rimane a disposizione nei seguenti giorni :

  • Lunedì , dalle 11.10 alle 12.10;
  • Giovedì, dalle 9.10 alle 10.05;
  • Sabato, dalle 10.05 alle 11.00.
]]>
Modulo iscrizione classi successive https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/modulo-iscrizione-classi-successive/ Mon, 09 Jan 2023 15:26:34 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=429 Iscrizione con sistema PagoPa https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/iscrizione-con-sistema-pagopa/ Mon, 09 Jan 2023 15:25:36 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=428 Iscrizione esame ICGSE https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/iscrizione-esame-icgse/ Mon, 09 Jan 2023 15:22:37 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=427 Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/circolare/indicazioni-sullutilizzo-dei-telefoni-cellulari-e-analoghi-dispositivi-elettronici-in-classe/ Mon, 19 Dec 2022 15:15:55 +0000 https://www.liceoclassicogalluppi.edu.it/?post_type=circolare&p=426 In considerazione della sempre maggiore diffusione dell’utilizzo di telefoni cellulari e
analoghi dispositivi elettronici nelle classi delle scuole italiane, si rende utile fornire indicazioni volte
a contrastarne utilizzi impropri o non consentiti.

Al riguardo, già con circolare del 15 marzo 2007, n. 30, sono state emanate da questo
Ministero “linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri
dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di
vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”.

Tale documento precisava come: “il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di
lezione risponda ad una generale norma di correttezza che, peraltro, trova una sua codificazione
formale nei doveri indicati nello Statuto delle studentesse e degli studenti, di cui al D.P.R. 24 giugno
1998, n. 249”; “l’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di
distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il
docente configurando, pertanto, un’infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti
orientati non solo a prevenire e scoraggiare tali comportamenti ma anche, secondo una logica
educativa propria dell’istituzione scolastica, a stimolare nello studente la consapevolezza del
disvalore dei medesimi”.

Pertanto, come si evince dalla suddetta circolare, vige in via generale un divieto di
utilizzo in classe di telefoni cellulari.

Al riguardo si allega, altresì, la relazione finale dell’indagine conoscitiva della 7ª
Commissione Permanente del Senato della Repubblica “sull’impatto del digitale sugli studenti, con
particolare riferimento ai processi di apprendimento” (All.1), della XVIII Legislatura: il documento
evidenzia gli effetti dannosi derivanti dal perdurante uso di telefoni cellulari, tra cui, perdita di
capacità di concentrazione, di memoria, di spirito critico, di adattabilità, di capacità dialettica.

È viceversa consentito l’utilizzo di tali dispositivi in classe, quali strumenti
compensativi di cui alla normativa vigente, nonché, in conformità al Regolamento d’istituto, con il
consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative, anche nel quadro del Piano
Nazionale Scuola Digitale e degli obiettivi della c.d. “cittadinanza digitale” di cui all’art. 5 L. 25
agosto 2019, n. 92.

Conclusivamente si invitano le SS.LL. a favorire l’osservanza di quanto rappresentato,
promuovendo, ove occorrano, le necessarie integrazioni dei Regolamenti delle rispettive istituzioni
scolastiche e dei Patti di corresponsabilità educativa, volte a contrastare utilizzi impropri o non
consentiti dei dispositivi suindicati.

Si ringrazia sin d’ora della consueta, responsabile attenzione, rivolta a promuovere il
rispetto delle relative indicazioni, nell’ottica di assicurare la qualità delle attività didattiche e, con
questa, l’effettiva garanzia del diritto allo studio, in un contesto sicuro, dignitoso e sereno, nell’ottica
del consolidamento di una sempre più sinergica alleanza tra scuola, famiglie, alunne e alunni.

]]>